Vin > Bollicine Maso Poli 1 bouteille - Trento DOC Riserva
Payez en 3 fois de 11,55€ sans frais.
Sélectionner une taille
Vous recevrez l’année suivante du vin acheté si celui illustré n’est plus disponible
Description
Brand
Livraison et Retours
Couleur jaune paille dorée. Parfum intense de pomme mûre avec un fond de croûte de pain et de levure. La structure en bouche est riche, mais avec une élégante note fraîche d'acidité et de minéralité, qui apporte une persistance en bouche.
Confezione: 1 bottiglia da 0,75 lt Denominazione: Trento Doc Vitigni: 80% Chardonnay 20% Pinot nero Zona di produzione e vinificazione: Proviene dai vigneti di Maso Poli a Pressano di Lavis, situati tra i 300-400 m.s.l.m. in terreni di buona struttura argillosa, di origine morenico-alluvionale. La forma di allevamento della vite varia dalla classica pergola semplice trentina alle spalliere con potatura a gouyot. La favorevole esposizione a sud-ovest e la limitata produzione, sono i presupposti ideali per una buona maturazione. Dopo la raccolta manuale e una accurata selezione delle uve, l’uva intera viene posta in pressa ed inizia la fase di estrazione del succo, utilizzando solo il fiore del mosto. Segue poi decantazione statica a freddo del mosto e quindi fermentazione con lieviti selezionati che avviene per il 70% in acciaio e il restante 30% in barriques. Terminata la fermentazione si procede con affinamento sui lieviti fino alla primavera succèsiva, a fine maggio avviene la messa in bottiglia con l’aggiunta della liquer de tirage per la rifermentazione in bottiglia e segue quindi l’affinamento per 50 mesi. Conclusa la fase di maturazione sui lieviti si procede alla messa in punta delle bottiglie e quindi al remouage manuale per circa un mese ed in fine sboccatura con l’aggiunta della liqueur d'expedition. Note: Le uve maturano in termes climatiche ottimali, l'ideale escursione termica conferisce equilibrio e perfezione di acidità e zuccheri. La qualità è privilegiata limitando la resa delle uve al di sotto dei disciplinari, ma qualità totale e garantita per Maso Poli significa che, se la vendemmia non è giudicata all'altezza, i vini di Maso Poli non vengono prodotti: soltanto l'eccellenza nella botte finisce in bottiglia. I vini di Maso Poli sono caratterizzati da grande struttura e per il loro affinamento in legno si esprimono al meglio dopo alcuni anni. Zuccheri residui: 7 g/l Accostamenti gastronomici: Classico aperitivo, è un un ottimo accompagnamento alla cucina mediterranea, ad esclusione dei dolci. Temperatura di servizio: 9-11° C. da stappare al momento del servizio.
Les informations obligatoires visées dans le règlement UE 1169/2011 sont contenues dans cette section et dans le matériel photographique ci-joint. Les informations sur les étiquettes des produits peuvent varier pour des raisons indépendantes de nous, il peut donc y avoir des divergences entre les informations sur le site et celles sur les produits livrés. Nous vous invitons à toujours vérifier les informations sur le produit avant sa consommation ou son utilisation. Pour plus d'informations, veuillez contacter le service client aux références indiquées dans la section «Support».
Confezione: 1 bottiglia da 0,75 lt Denominazione: Trento Doc Vitigni: 80% Chardonnay 20% Pinot nero Zona di produzione e vinificazione: Proviene dai vigneti di Maso Poli a Pressano di Lavis, situati tra i 300-400 m.s.l.m. in terreni di buona struttura argillosa, di origine morenico-alluvionale. La forma di allevamento della vite varia dalla classica pergola semplice trentina alle spalliere con potatura a gouyot. La favorevole esposizione a sud-ovest e la limitata produzione, sono i presupposti ideali per una buona maturazione. Dopo la raccolta manuale e una accurata selezione delle uve, l’uva intera viene posta in pressa ed inizia la fase di estrazione del succo, utilizzando solo il fiore del mosto. Segue poi decantazione statica a freddo del mosto e quindi fermentazione con lieviti selezionati che avviene per il 70% in acciaio e il restante 30% in barriques. Terminata la fermentazione si procede con affinamento sui lieviti fino alla primavera succèsiva, a fine maggio avviene la messa in bottiglia con l’aggiunta della liquer de tirage per la rifermentazione in bottiglia e segue quindi l’affinamento per 50 mesi. Conclusa la fase di maturazione sui lieviti si procede alla messa in punta delle bottiglie e quindi al remouage manuale per circa un mese ed in fine sboccatura con l’aggiunta della liqueur d'expedition. Note: Le uve maturano in termes climatiche ottimali, l'ideale escursione termica conferisce equilibrio e perfezione di acidità e zuccheri. La qualità è privilegiata limitando la resa delle uve al di sotto dei disciplinari, ma qualità totale e garantita per Maso Poli significa che, se la vendemmia non è giudicata all'altezza, i vini di Maso Poli non vengono prodotti: soltanto l'eccellenza nella botte finisce in bottiglia. I vini di Maso Poli sono caratterizzati da grande struttura e per il loro affinamento in legno si esprimono al meglio dopo alcuni anni. Zuccheri residui: 7 g/l Accostamenti gastronomici: Classico aperitivo, è un un ottimo accompagnamento alla cucina mediterranea, ad esclusione dei dolci. Temperatura di servizio: 9-11° C. da stappare al momento del servizio.
Les informations obligatoires visées dans le règlement UE 1169/2011 sont contenues dans cette section et dans le matériel photographique ci-joint. Les informations sur les étiquettes des produits peuvent varier pour des raisons indépendantes de nous, il peut donc y avoir des divergences entre les informations sur le site et celles sur les produits livrés. Nous vous invitons à toujours vérifier les informations sur le produit avant sa consommation ou son utilisation. Pour plus d'informations, veuillez contacter le service client aux références indiquées dans la section «Support».